top of page

BIOGRAFIA

Giulia Matteucci, musicista lucchese, si è diplomata con il massimo dei voti in Flauto Traverso presso l’Istituto Musicale “L. Boccherini” di Lucca sotto la guida del M° Marzio Conti.
Nel 2007 ha conseguito il Diploma di Perfezionamento (Master) con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano, sotto la guida del M° Mario Ancillotti.
Nel 2009 si diploma nella classe del M° Benoit Fromanger al Royal Conservatoire dell’Aja (Paesi Bassi), ottenendo un risultato di alto livello che le permette l’invito a proseguire la sua formazione nel Master Orchestrale presso lo stesso conservatorio.
Ha frequentato corsi e masterclasses da solista e in formazioni cameristiche con i maestri Michele Marasco, Philippe Bernold, Andrea Oliva, Rien De Reede, Mario Caroli, Tiziano Mealli e Stefano Parrino. Si è inoltre perfezionata in Ottavino sotto la docenza del M° Nicola Mazzanti.
Nel mese di luglio 2010 ha terminato il suo perfezionamento presso l’Accademia di Santa Cecilia di Roma, sotto la docenza del M° Andrea Oliva, affiancandovi anche il corso di perfezionamento presso l’Accademia Pianistica Internazionale di Imola.



Attualmente, Giulia sta frequentando il Master of Music presso il Prin Claus Conservatorium di Groningen (NL) sotto la docenza del M° Egbert Jan Louwerse.



Fin da giovanissima è vincitrice di numerosi Primi Premi in Concorsi Nazionali, esibendosi sia come solista che in duo flauto e chitarra; nel 2007 vince il I premio d’esecuzione al Concorso Internazionale Borse di studio “S. Gazzelloni”, nonché il premio intitolato “Migliore esecuzione Sequenza I di Luciano Berio”, sotto la direzione artistica del M° Michele Marasco.
Nell’aprile 2007 è vincitrice del I Prix al 29° Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale di Riddes (CH) mentre, nell’aprile 2006 incide per la Radio della Svizzera Italiana (RSI), suonando all’interno dell’ Ensamble ‘900 diretto dal M° G. Bernasconi.



In possesso di Idoneità per l’Orchestra Regionale Toscana, per l’Orchestra Nazionale di Santa Cecilia, per l’Orchestra Sinfonica di Savona, per l’Orchestra Giovanile Italiana e per l’Orchestra Giovanile Europea (unica finalista italiana per il suo strumento nell’anno 2009), ha collaborato e collabora tutt’ora con importanti orchestre quali l’Orchestra Sinfonica di Roma, l’Orchestra Sinfonica di Savona, l’Orchestra Universitaria e l’Ensemble di musica barocca del Conservatorio della Svizzera Italiana, l’Orchestra del Conservatorio di Musica dell’Università di Cincinnati (USA), l’Orchestra del Festival Puccini di Torre del Lago, l’Orchestra Nuova Europa di Firenze e l’Orchestra dell’Accademia Italiana di Canto di Lucca.



Nel 2010 vince l’Audizione come Flauto Solista presso l’Orchestra Filarmonica Statale di Malta e si esibisce in concerto come solista accompagnata dall’orchestra stessa presso il teatro Manoel di Valletta (Malta). Successivamente, vincitrice di concorso per giovani interpreti, si esibisce come solista anche presso la Sala Dante di La Spezia con il Concerto KV 314 di W.A. Mozart accompagnata dall’orchestra “C.A. Mussinelli” di La Spezia.



Nel mese di dicembre 2010 le viene assegnata la Targa “Vittoria Alata – Marianna Bottini” dall’Istituto Superiore di Studi Musicali “L. Boccherini” di Lucca, come riconoscimento della sua intensa attività artistica.
Partecipando alle attività di importanti associazioni musicali italiane ed estere, si esibisce costantemente sia come solista che in varie formazioni cameristiche in molte città italiane e in paesi esteri come la Svizzera, la Francia, l’Olanda e negli USA.



E’ fondatrice dell’ Italian Duo assieme al chitarrista Saverio Rapezzi, con il quale si è esibita con successo in numerose città italiane e negli Stati Uniti, e dell’originale formazione da camera Trio Extreme, formato dal flauto, contrabbasso e pianoforte, con il quale sta intraprendendo una fiorente attività concertistica sia in Italia che all’estero incentrata sulla scoperta, trascrizione e creazione di repertorio specifico per tale formazione; inoltre, Giulia, è autrice di molte prime esecuzioni assolute di brani per diverse formazioni cameristiche.



Nel 2010 si è esibita con l’ensemble di musica contemporanea Algoritmo, sotto la direzione del M° Marco Angius, incidendo per la DYNAMIC, mentre nel 2012 incide per la colonna sonora della Fiction Rai “ Il caso Enzo Tortora” di Riky Tognazzi, andata in onda nel mese di settembre dello stesso anno.

Il suo repertorio eseguito in concerto è vastissimo: con vari apprezzamenti di critica, Giulia si esibisce in concerti orchestrali realizzando sia repertorio lirico che sinfonico, mentre, in veste di solista o componente di ensemble da camera, esegue musica barocca, musica del periodo classico e romantico, riservando inoltre una particolare attenzione al repertorio solista contemporaneo, con grande padronanza di tutte le nuove tecniche strumentali richieste per affrontare questo tipo di musica.



Giulia suona un Flauto Pearl mod. Maesta Gold 14K

" ... Giulia ha un bellissimo suono ricco di colori e una grande personalita' musicale che mostra nei vari contesti in cui si esibisce, sia in veste di solista che in ensemble cameristici. Le auguro una brillante carriera che, sono sicuro, non tardera' ad arrivare."



Andrea Oliva, primo flauto solista dell' Orchestra dell' Accademia Nazionale di S. Cecilia - Roma

 

"Dalla prima volta che ho avuto modo di ascoltare Giulia, sono rimasto colpito dalla sua rara sensibilita' musicale e sicurezza tecnica con il flauto. Durante lo studio dell'ottavino sotto la mia guida, e' arrivata ad un livello davvero alto di padronanza  di questo piccolo strumento. Questa cosa, assieme a cio' che ho detto prima, fa di Giulia una musicista completa, professionalmente solida e caldamente raccomandabile sia come solista che in ensemble cameristici e orchestrali". 


Nicola Mazzanti, concertista e ottavinista presso l' Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino.





" ...ascoltandola suonare durante una mia Masterclass, posso dire che Giulia ha un bellissimo suono, una tecnica bilanciata e una buona musicalita'. Accanto al repertorio tradizionale per flauto, ella affronta con gioia anche musiche contemporanee e posso confermare che dimostra, a proposito, un ottimo feeling musicale.

E' stato un gran piacere   avere l' opportunita' di seguirla"



Eleonore Pameijer, flautista e concertista.





" ...avendo collaborato numerose volte con Giulia, ho sempre apprezzato la sua grande professionalita', la disciplina d'insieme, il talento musicale e l'impeccabile tecnica che le permettono di essere sia un'eccellente prima parte d'orchestra, sia una brillante solista."



Alberto Bologni, violinista e concertista.





"L'eccellente flautista Giulia Matteucci ha lavorato per me diverse volte negli ultimi anni sia come solista, sia in formazione da camera, sia come primo flauto delle varie orchestre che ho diretto. La Matteucci ha una spiccata sensibilità musicale che insieme con la sua virtuosità tecnica la rende una dei musicisti più bravi che conosca. "

Herbert Handt, direttore d'orchestra.





bottom of page